Associazione Culturale Musicale "Don Bosco" APS


facebook
instagram
youtube
a077cab0d75df0e7d8e18af49c6c222b5ff63c3a

ass.musicale.donbosco@gmail.com

© Copyright 2018 Ass.ne Culturale Musicale "Don Bosco" APS, Cutrofiano. All rights reserved. P.IVA 04846890756 - IBAN: IT02P0306967684510749165576

Via Trapani n°8/C - CUTROFIANO (LE)

M° FRANCESCA GIUSY AURORA GAMBINO - FISARMONICA

CURRICULUM

Francesca Giusy Aurora Gambino (1992) inizia la sua carriera musicale da giovanissima. A soli 5 anni vince il 1° Zecchino D’Oro Sponganese; qui viene subito notata dai M° Giuseppe Guida e Lina Sanso, che decidono di inserirla nel loro coro di voci bianche, esibendosi così in numerose manifestazioni nella provincia di Lecce. Decide in seguito di intraprendere lo studio del pianoforte sotto la guida del M° di Pianoforte Nunzia Di Leo e del solfeggio con il M° di Violoncello Tiziana De Giuseppe. Nel 2003 vince il 1° premio nella 4° Edizione del Concorso Musicale Internazionale “La Vallonea”, in collaborazione con il Centro di Studi Musicali “Fryderick Chopin” di Tricase (Le). Per un breve periodo studia anche sotto la guida del M° Ippazio Ponzetta, esibendosi nel 2005 come solista al pianoforte nel 10° concerto finale degli allievi, in collaborazione con l’Istituto Pianistico Superiore “F.B. Mendelssohn”. Nell’anno successivo conosce il M° Cesare Chiacchiaretta e scopre la sua vera passione: la fisarmonica. Frequenta sotto la sua guida il Conservatorio “T. Schipa” di Lecce per 6 anni; in seguito al suo inaspettato trasferimento, decide di seguirlo presso il Conservatorio “U. Giordano” di Foggia, dove si diploma con lui nel Febbraio 2019 con votazione 9/10. Sempre con il M° Chiacchiaretta partecipa a ben tre edizioni del Gubbio Summer Festival (PG), a varie Masterclass internazionali di perfezionamento organizzate da: “Ass. Musicale Il Cenacolo armonico” -San Giovanni Teatino, (CH); Centro Accademico Multifunzionale- Villa Castelli (BR) con la collaborazione del M° Angelo Pignatelli; “Ass. Musicale e Culturale Music and Art”- Celenza Valfortore (FG); Festival del Mediterraneo e Istituto Superiore di Studi Musicali “Tchaikovsky”- Nocera Terinese (CZ) con la collaborazione del M° Marco Gemelli. Parteciperà inoltre alla terza edizione di quest’ultimo nell’Aprile 2019 in qualità di Fisarmonicista solista con l’Orchestra Filarmonica della Calabria, sotto la guida del M° Igor Zobin. Sarà l’esecutrice solista del nuovo concerto per Fisarmonica e orchestra “Concerto per Fa diesis”, scritto dal M° Chiacchiaretta in occasione del suo Diploma. Ha partecipato inoltre a numerosi concerti in qualità di solista ed in formazioni orchestrali. Per citarne alcuni: Settimana della Cultura Brindisi (BR); Concerto di Natale con Orchestra Giovanile del Conservatorio “T. Schipa” di Lecce (LE); Concerto della classe di Fisarmonica organizzato dall’Associazione Musicale e Culturale “Music and Art” a Celenza Valfortore (FG); La fisarmonica cromatica- Chiesa Santa Maria degli Angeli a San Vito dei Normanni (BR); Concerto Natalizio di Beneficenza a favore della Scuola di cani guida Lions a Brindisi (BR). Francesca è inoltre laureata in Lingue, Letterature e Comunicazione Internazionale con votazione 108/110 e frequenta attualmente il secondo anno del corso di laurea magistrale in Lingue moderne, Letterature e Traduzione.

IL CORSO

Il corso di Fisarmonica nasce con l’obiettivo iniziale di far apprendere lo strumento a tutti con il metodo classico utilizzato nei Conservatori d’Italia. Esso consentirà successivamente di eseguire brani di qualsivoglia repertorio.

Esso è rivolto a bambini, ragazzi ed adulti senza limiti di età.

Gli obiettivi iniziali saranno:

  •  Corretta impostazione dello strumento per ottenere perfettamente la caratteristica apertura cosiddetta “a ventaglio”;

  • Corretta impostazione della posizione delle dita di:

  •  Mano destra, curando l’aspetto melodico. Il metodo utilizzato sarà quello di Cambieri-Fugazza-Melocchi, “Metodo per fisarmonica sistema pianoforte e cromatico”, ed. Berben;

  •  Mano sinistra, curando l’aspetto armonico. Quest’ultimo avverrà con l’affiancamento di sussidi quali ad esempio uno specchio; diversamente infatti non è possibile vedere ad occhio nudo tutto ciò che la mano sinistra svolge effettivamente. Il metodo utilizzato in questo caso sarà quello di Eliana Zajec,

“Lo studio dei bassi della fisarmonica”, ed. Berben;

L’ obiettivo finale in questo caso sarà quindi conoscere a memoria le varie posizioni delle note sullo strumento, in modo tale da non doverlo guardare durante le esecuzioni successive.

  • Conoscenza delle nozioni di solfeggio ed armonia, fondamentali nello studio dello strumento.

Successivamente si andrà ad approfondire l’aspetto polifonico delle varie forme musicali dal contrappunto, alla Fuga, alla Ciaccona. Ciò avverrà sia in maniera teorica che pratica sullo strumento, essendo lo stesso così completo da poter consentire l’esecuzione di brani a più voci.

Altri sussidi utilizzati:

  • File multimediali audio e video di fisarmonicisti di chiara fama internazionale come il M°Cesare Chiacchiaretta, M°Richard Galliano, ed altri; di bandoneonisti, organisti, ed altre formazioni cameristiche (ad esempio, quartetto d’archi) utili per comprendere le potenzialità del proprio strumento nell’ambito polifonico.

  • Metronomo.

Per bambini verrà utilizzato il divertente metodo “Suoniamo la fisarmonica” di Rozzi: Chiacchiaretta, ed. Carisch.

Associazione Culturale Musicale "Don Bosco" APS


facebook
instagram
youtube

ass.musicale.donbosco@gmail.com

© Copyright 2018 Ass.ne Culturale Musicale "Don Bosco" APS, Cutrofiano. All rights reserved. P.IVA 04846890756 - IBAN: IT02P0306967684510749165576

Via Trapani n°8/C - CUTROFIANO (LE)